FASTLOC è l’innovativo sistema universale multistrato di REHAU che consente di realizzare impianti di acqua sanitaria, riscaldamento e climatizzazione, in modo ancor più rapido, flessibile e sicuro.
REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il settore idrotermosanitario, presenta FASTLOC, l’innovativo sistema universale multistrato che consente di realizzare impianti di acqua sanitaria, riscaldamento e climatizzazione, in modo ancor più rapido, flessibile e sicuro. Grazie ad una nuova generazione di raccordi, che elimina la necessità di espandere il tubo, e alla tecnica di collegamento a manicotto inscindibile, l’azienda offre ai professionisti termoidraulici una nuova soluzione per l’edilizia residenziale che semplifica il lavoro quotidiano ed ottimizza i tempi di cantiere, senza scendere a compromessi dal punto di vista della sicurezza.
Conforme alle norme UNI EN ISO 21003-2:2011 e UNI EN ISO 21003-5:2009, il nuovo sistema FASTLOC di REHAU è composto da tubi multistrato metallo-polimero (PE-RT/Al/PE-RT) – disponibili anche in versione pre-isolata – dall’eccellente comportamento alla flessione e dall’elevata resistenza alla deformazione, il cui strato in alluminio previene la diffusione dell'ossigeno. Il programma è declinato nei diametri 16, 20, 25, 32 e 40 mm, ed include manicotti inscindibili in PVDF, materiale flessibile dall’ottimale scorrevolezza durante la posa e buona resistenza chimica, all’invecchiamento e alle tensioni, e diverse tipologie di raccordi premontati in fabbrica, con corpo in ottone, bussola interna ed elemento di bloccaggio in POM GF rinforzato in fibra ad alta rigidità e stabilità dimensionale.
SCOPRI DI PIU' SU FASTLOC DI REHAU
Con una tale ampiezza di gamma, i professionisti del settore idrotermosanitario possono così affrontare con facilità qualsiasi sfida costruttiva si presenti in cantiere, in soli tre passaggi. Per collegamenti a tenuta stagna permanente, basta tagliare il tubo a misura, inserire il manicotto sul tubo e la tubazione nel raccordo, senza necessità di espandere o calibrare, e, previa verifica della profondità di inserimento attraverso l’apposita finestra di ispezione, pressare fino all’elemento di bloccaggio mediante attrezzatura RAUTOOL. Il tutto, senza utilizzo di O-ring: la tenuta del sistema è, infatti, fornita dal materiale dell'inliner del tubo che, alla compressione del manicotto, si deforma contro il corpo del raccordo tramite la boccola, garantendo connessioni immediate e sempre sicure.
Il nuovo sistema FASTLOC rappresenta una soluzione estremamente versatile per realizzare impianti sanitari, di riscaldamento e climatizzazione, in modo pratico e sicuro. La qualità dei materiali, unita alla tecnica di collegamento a manicotto inscindibile REHAU, garantisce al sistema eccellenti parametri di utilizzo continuo, con pressione di utilizzo massima di 10 bar, temperature di progetto di 70 °C e una sicurezza che resta inalterata nel tempo, fino a 50 anni (classe di applicazione 1-2 secondo ISO 10508).
SCOPRI DI PIU' SU FASTLOC DI REHAU
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp
Grande ritorno per la Santa Sede alla Biennale di Architettura 2023. Infatti, dopo la partecipazione nel 2018 con l'esposizione di dieci Vatican Chapels, farà il suo ritorno quest'anno all'evento più importante di architettura. Protagonista del Padiglione sarà l'arch. Alvaro Siza.
Al via il concorso a due gradi per riqualificazione di Palazzo Gagliardi De Riso a Vibo Valentia da destinare a Polo Culturale e del Turismo Ecosostenibile. Il bando di concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Dopo la chiusura operata dal Decreto Cessioni, la modalità standard rimane quella della detrazione in dichiarazione dei redditi, sempre che il soggetto beneficiario sia capiente e quindi abbia una imposta lorda in grado di assorbire interamente la detrazione annua a lui spettante
Il decreto-legge recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato in Consiglio dei Ministri il 16 febbraio 2023 introduce, tra l’altro, importanti misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico.
Di recente, parlando di rischio e di responsabilità di chi deve progettare e fare i controlli è stato citato l'acronimo ALARP. Ma che significa è e a cosa si riferisce.
Un nuovo caso in cui i cittadini agiscono legalmente contro l'industria per il cambiamento climatico. In questo caso riguarda una denuncia contro Holcim.
Il Ministero dell'Istruzione ha riaperto, fino al 3 marzo 2023, la piattaforma di monitoraggio e rendicontazione – gestione procedurale e finanziaria - per la linea di finanziamento relativa alle Verifiche di Vulnerabilità Sismica di cui all’avviso pubblico n. 8008 del 28 marzo 2018.
Al via il concorso di architettura per realizzare una scuola elementare nel sud del Senegal. Il concorso dal nome Kaira Looro, un evento di fundraising pensato dall’organizzazione di beneficenza ‘Balouo Salo’ per sostenere i suoi progetti umanitari.
Uscito il catalogo dedicato alla nuova Regola Tecnica Verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi.
Pubblicati 7 bandi di gara che riguardano tutto il territorio nazionale, l'obiettivo è innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida. Ecco in dettaglio luoghi e cifre.
Grande ritorno per la Santa Sede alla Biennale di Architettura 2023. Infatti, dopo la partecipazione nel 2018 con l'esposizione di dieci Vatican Chapels, farà il suo ritorno quest'anno all'evento più importante di architettura. Protagonista del Padiglione sarà l'arch. Alvaro Siza.
Al via il concorso a due gradi per riqualificazione di Palazzo Gagliardi De Riso a Vibo Valentia da destinare a Polo Culturale e del Turismo Ecosostenibile. Il bando di concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2023 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.